lunedì 20 maggio 2013
domenica 19 maggio 2013
Turismo: un aeroporto a servizio di chi?

Il presidente del consorzio Gianni Garatti dichiarava: "Infatti, se su scala provinciale la situazione evidenzia un segno positivo negli arrivi e presenze turistiche, altrettanto non si può dire per i dati degli arrivi e delle presenze rilevati nel capoluogo, che è principalmente interessato dall’attività dello scalo e sul quale va opportunamente indirizzata ogni considerazione".
Con ciò prendiamo atto, visto che sono parole pronunciate da esperti del settore, che l'aeroporto Canova non è d'interesse e non ha nessuna interconnessione per i restanti 94 comuni appartenenti alla provincia di Treviso.
mercoledì 15 maggio 2013
UNINDUSTRIA E CONFARTIGIANATO: DICHIARAZIONI IRRESPONSABILI

martedì 14 maggio 2013
"Nello scalo senza park l'incubo sono le multe"
Che era un caos di fronte al Terminal sono anni che lo diciamo ma la cosa più grave è che le soluzioni
contemplate nel Masterplan per ampliare l'aeroporto sono un'assurdità progettuale, una follia a livello ambientale e una croce per il Comune di Treviso che dovrebbe intervenire con opere per qualche milione di Euro... ma da dove verranno questi soldi nessuno sa nulla.
venerdì 10 maggio 2013
giovedì 9 maggio 2013
Fischi per Save applausi per il Comitato!

Nella foto vedete A.D. Simioni e Corrado Fisher (altro manager SAVE/Aertre) che se la ridono. Ero di fianco a loro e ricordo quelle espressioni burlesche e strafottenti, era il momento in cui ha parlato Fiorella la nostra socia che ha la casa "squassata" dal pasaggio degli aerei a bassa quota. La casa che ha subito più di tutte le altre i vortex strike quotidiani
che da anni gli aerei in
atterraggio provocano.
QUESTI SONO DEI PREDATORI DEL TERRITORIO,
disposti a passare sopra qualsiasi sentimento umano, qualsiasi
difficoltà o diritto della persona pur di
martedì 7 maggio 2013
LE BERLUSCONATE DI MARCHI E SIMIONI
Inoltriamo la prima pagina de La
Tribuna di Treviso che oggi mette in evidenza la morte di Andreotti e
poi la notizia: CANOVA AUTORIZZATO AL DECOLLO; sottotitolo: il
governo firma concessione e ampliamento dello scalo. Due titoli che
descrivono un'era al tramonto.
A parte una certa poca conoscenza della
materia da parte del giornalista, perché dovrebbe sapere che
l'autorizzazione all'ampliamento richiesto (Il Master Plan 2011-2030 da 130 milioni di
investimento) non lo può dare solo il governo e neanche la Corte dei
Conti che deve vagliare il progetto ma soprattutto deve passare
sotto l'OK della commissione V.I.A. del Ministero dell'Ambiente che
fino ad oggi ha sempre risposto che per ora esiste un limite dei
voli, 16.300 (lettera indirizzata a Save dallo stesso Ministero il
30.04.2013). Insomma va ben chiarito che l'iter procedurale della
Concessione è diverso da quello del Master Plan e della richiesta di
ampliamento che deve passare sotto il giudizio del Ministero
dell'Ambiente che fino ad ora non ha dato nessuna valutazione
positiva bensì un ammonimento a non superare più il limite.
A parte la gaffe del giornalista che
sicuramente è stata indotta dalla convinzione con cui Marchi,
presidente SAVE e Simioni A.D. della stessa società, hanno
presentato la notizia come cosa già fatta, mentre invece in mano non
hanno neanche un cerino. Mentono e sanno di mentire!!
lunedì 6 maggio 2013
domenica 5 maggio 2013
giovedì 2 maggio 2013
mercoledì 1 maggio 2013
Aereo sfiora i tetti, volano le tegole: ferito un ciclista: «Ora li denuncio»
Gli abitanti di Quinto esasperati: «Un volo ogni 4 minuti e nella "zona rossa" non si vivrà più». E il Parco del Sile pone vincoli.
TREVISO - Tutto comincia con un boato.
Seguito, a distanza di pochi secondi, da vortici e forti raffiche di
vento che fanno tremare i vetri delle finestre e cadere le tegole dai
tetti. Fin sulla pista ciclabile e sulla strada. Chi abita in via Contea
a Quinto di Treviso, tra la Noalese e
la strada che porta a Canizzano, è costretto a convivere con fenomeni
del genere praticamente tutte le volte che un aereo si appresta a
toccare la pista del "Canova" sorvolando a bassissima quota il centro di
Quinto.
E adesso è scattata la denuncia, con allegata richiesta di risarcimento danni. A sporgerla è stato Gianni Marchi, residente proprio nella zona rossa degli

E adesso è scattata la denuncia, con allegata richiesta di risarcimento danni. A sporgerla è stato Gianni Marchi, residente proprio nella zona rossa degli